● L’improvvisazione a St Ex: non è una novità!
Il laboratorio di improvvisazione teatrale del liceo esiste dal 2003. Ogni settimana, durante la pausa pranzo, riunisce studenti di tutti i livelli e di tutte le sezioni.
Il gruppo degli improvvisatori varia a seconda dell'anno, tra i 10 e i 25 partecipanti, dal 2° all'ultimo anno.
Ci incontriamo ogni venerdì, dalle 12:05 alle 13:00, nell'aula 01.
● Che cosa è “improvvisazione”?
Si tratta di una forma di teatro apparsa in Quebec alla fine degli anni '70. In questa forma teatrale non c'è un testo da imparare, ma delle competenze da acquisire per poter creare una storia dal vivo.
È una disciplina impegnativa... e impegnativa!
● In cosa consistono i workshop?
Tutti i workshop iniziano con una fase di riscaldamento, essenziale prima di lanciarsi negli sketch improvvisati.
All'inizio dell'anno, questa fase prevede molti giochi volti a raggiungere una buona coesione di gruppo, essenziale nell'improvvisazione.
I laboratori proseguono poi secondo un focus particolare: lavoro sul posizionamento, sull'ascolto, sulla narrazione, ecc.
● Perché improvvisare?
Per divertimento! Ci siamo fatti un sacco di risate ad ogni workshop...!!
Oltre all'aspetto divertente, è un ottimo mezzo di integrazione.
L'improvvisazione ti insegnerà a conoscere meglio te stesso: niente scenografia, niente testo. Conta solo su te stesso!
È una buona scuola di ascolto: senza questa qualità, non è possibile alcuna costruzione con il mio compagno di gioco.
Naturalmente, la fantasia viene molto stimolata: impariamo a seguire l'idea che si impone nel gioco e a sfruttarla al massimo.
Un buon improvvisatore deve dimostrare sia capacità di lasciarsi andare... sia concentrazione! Esistono molti esercizi mirati a raggiungere questo stato di gioco ideale, che possono rivelarsi utili in numerose circostanze!
Infine, nell'improvvisazione, impariamo ad osare. Osate mettervi in scena, osate proporre le vostre idee, osate dare una risposta senza avere un copione; Questa è una pratica che renderà i tuoi esami orali molto più facili.
Ti insegnerà anche a essere un "comunicatore" migliore, poiché sono necessarie tutte le tecniche del teatro classico: il posizionamento, l'atteggiamento, la voce, lo sguardo...
● Sta giocando!
Proponiamo regolarmente spettacoli al MDL della scuola superiore.
In programma: un incontro con gli studenti del laboratorio del liceo Valin.
● Contatto:
Sig.ra Deshayes Céline, Insegnante di Teatro Francese
